Il Progetto

Un nome che nasce dal mare

In Scià Giæa significa, in ligure, sulla ghiaia.

Una ghiaia fatta di ciottoli e sassi levigati dal mare, su cui un tempo si affacciavano le case di Cogoleto — e dove, negli scali, attraccavano i bastimenti pronti a salpare verso tutto il golfo ligure, e anche oltre.

Un nome che evoca le origini del paese e richiama una delle ipotesi sull’etimologia di Cogoleto: dal termine codolo, ossia ciottolo, a ricordare la spiaggia che ne ha definito l’identità e che, per secoli, fu anche la sua principale via di comunicazione.

Un viaggio nella storia locale

In Scià Giæa nasce per raccogliere e condividere le storie, le immagini e le parole che raccontano Cogoleto.

È un archivio vivo di memoria e curiosità, che vuole riscoprire il legame profondo tra il paese, il suo mare e l'entroterra — tra chi lo ha abitato, chi lo vive oggi e chi ancora lo scoprirà.

Un percorso attraverso i luoghi e i racconti, le vite degli abitanti, le attività marinare e artigiane, le arti e i mestieri che, nel tempo, ne hanno definito l’identità e tramandato la sua cultura.

Come contribuire

In Scià Giæa è un progetto aperto e indipendente, nato con l’unico obiettivo di indagare, valorizzare e promuovere la storia locale di Cogoleto.
Se vuoi condividere una storia, una vecchia foto o segnalare un refuso, scrivici!

Ti va di restare in contatto?

La newsletter di In Scià Giæa arriva solo ogni tanto (una volta al mese, più o meno) e racconta nuove storie e curiosità sul paese. Iscriviti per non perderti i prossimi racconti.